L'arrivo con l'auto

Il collegamento stradale dell’Europa centrale con le destinazioni della costa croata è piuttosto buono. Durante i mesi estivi, il traffico sui valichi di frontiera è intenso, che può provocare brevi trattenute. Per l’entrata e la guida in Croazia, avrete bisogno della Carta Verde e una valida patente di guida. Il pedaggio è a pagamento sulle autostrade e superstrade ed inoltre, su alcuni ponti e gallerie.

da Trieste (Italia)

  • Confine di Pasjak - Opatija - porto di Brestova - Porozina (terraferma - isola di Cres)

da Lubiana (Slovenia)

  • Confine di Rupa - Rijeka (Fiume) - isola di Krk (ponte) - porto di Valbiska - Merag (isola di Krk - isola di Cres)
  • Confine di Rupa - Rijeka (Fiume) - Opatija - porto di Brestova - Porozina (terraferma - isola di Cres)

Per entrare in Croazia attraverso la Slovenia è necessario acquistare la “vignetta” (il bollino autostradale). Maggiori informazioni su http://www.hak.hr/

da Zagabria (Croazia)

  • Rijeka (Fiume) - Isola di Krk (ponte) - porto di Valbiska - Merag (isola di Krk - isola di Cres) Itinerario di navigazione

Ponti mobili

Per il passaggio delle imbarcazioni sono a disposizione due canali, i cui ponti mobili si alzano

  • a OSOR alle 9 e alle 17
  • a PRIVLAKA (Mali Lošinj) alle 9 e alle 18 di ogni giorno.

Distanze

  • Mali Lošinj - Zagreb: 255 km
  • Mali Lošinj - Ljubljana: 225 km
  • Mali Lošinj - Trieste: 185 km
  • Mali Lošinj - Wien: 610 km
  • Mali Lošinj - München: 630 km

Traghetto