Clima

Ogni ricerca sulle condizioni climatiche di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) deve inevitabilmente iniziare dagli studi di Ambroz Haračić, professore alla scuola nautica di Mali Lošinj (Lussinpiccolo), il quale a cavallo del 19. e 20. secolo, quando Lussinpiccolo era importante stazione climatica sull’Adriatico, definì tutte le peculiarità di Lussino specialmente in confronto ad altre località sull’Adriatico e sul Mediterraneo. Gli studi sul clima dell’isola ebbero a quel tempo un valore determinante, così che nel 1892 Veli Lošinj (Lussingrande) e Mali Lošinj (Lussinpiccolo) furono nominati stazioni climatiche, il che aprì all’isola una nuova via di sviluppo economico attraverso il turismo.

La caratteristica principale del clima mediterraneo sono inverni miti ed estati non troppo calde. L’isola di Lošinj (Lussino) dista abbastanza dalla terraferma affinché il mare sia l’unico fattore che influenzi il clima. Il mare non si riscalda così in fretta come la terra, però perde il calore più piano, così che d’inverno il mare è una riserva di calore che riscalda l’aria. La conseguenza sono inverni più miti e più caldi rispetto alla parte costiera del Litorale croato.

La spiccata marittimità si riflette anche nella mitigazione delle afe estive e Mali Lošinj (Lussinpiccolo) ha in media poche giornate con temperatura massima sopra i 25°C. Per le caratteristiche di temperatura e del microclima, Mali Lošinj (Lussinpiccolo) è comparabile con le località della Costa Azzurra (Cannes, Nizza), mentre in comparazione con San Remo, Corfù e Palermo ha la temperatura media più alta di 1 a 2°C.

Le temperature del mare durante l’autunno, l’inverno e la prima parte di primavera sono maggiori delle temperature dell’aria. L’influenza rinfrescante del mare si ha proprio quando è necessario, durante il periodo più caldo dell’anno. Considerando i 20 °C come temperatura gradevole per fare il bagno, la stagione balneare può durare 126 giorni, in pratica dalla prima decade di giugno fino alla seconda decade d’ottobre.

L'insolazione è anche una delle caratteristiche del clima dell’isola. La media annua delle ore di sole e di 2580. Per il numero d’ore di sole Mali Lošinj (Lussino) si può comparare con le città Nordafricane e con le parti meridionali dell'Adriatico. L’insolazione è un elemento importante per la permanenza dei turisti e la scelta del luogo di villeggiatura e cura durante tutto l'anno.

Settembre, novembre e dicembre sono i mesi con le maggiori precipitazioni, invece tra aprile ed agosto le precipitazioni sono scarse. Il periodo piovoso dura dall'autunno fino alla fine di dicembre. Mali Lošinj (Lussinpiccolo) ha annualmente un numero cospicuo di precipitazione il che è molto importante per la purificazione dell'aria, la diminuzione di acidi carbonici e la stabilizzazione dell'aria, caratteristica importante di luoghi usati come stazioni climatiche.

La neve sull’isola è molto rara perché la temperatura dell'aria non è quasi mai sotto lo zero.

Il vento più forte che soffia sull'isola è la bora, alla quale è esposta la parte orientale della costa, ad occidente soffia lo scirocco e il rinfrescante maestrale. La bora, lo scirocco ed il maestrale sono venti tipici per tutto il Litorale. La frequenza della bora è più cospicua in autunno, inverno e primavera. Il vento settentrionale o «tramontana» è più forte a gennaio, mentre lo scirocco è dominante in autunno.

Grazie alla sua posizione in un porto chiuso orientato verso il sud-ovest, con l'entroterra che è un'altura boschiva, l'influenza della bora a Mali Lošinj (Lussinpiccolo) è minima. L'entrata nel porto di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) e nelle baie di Čikat (Cigale) e Krivica (Crivizza) è completamente protetta, e grazie a questo è possibile passeggiare lungo la costa di queste parti dell’isola anche durante le bore più forti. Mali Lošinj (Lussinpiccolo) ha in media 118 giorni all'anno di completa calma di vento.