Flora e fauna
Flora
Il clima mite dell'isola di Lussino si riflette anche nel gran numero di specie di piante. Secondo ricerche sono state identificate 1018 specie di piante, delle quali alla flora autoctona appartengono 939 specie. 230 specie sono considerate erbe medicinali. Circa 80 specie, per lo più piante esotiche, sono state portate da altre parti del mondo da capitani e marinai lussignane che li hanno piantato nei giardini delle loro case. Per il clima specifico sull'isola crescono piante che di solito appartengono alla flora del sud della Dalmazia e alla Sicilia. Crescono agavi, cactus messicani (opunzia), palme, magnolie, mirto, pistacchio, mimose, fichi d’india (karmus-nassarah), limoni, arance e mandarini (portati dal Vietnam a Palermo e poi a Mali Lošinj (Lussinpiccolo).
Le fitte pinete che circondano Mali Lošinj (Lussinpiccolo) sono diventate una cintura verde che protegge la città ed il porto dalla bora. A Čikat (Cigale) queste foreste si sono gradualmente trasformate in un parco. Oggi le fitte pinete sono il simbolo di Lošinj (Lussino) e presentano un'immensa ricchezza per il suo sviluppo turistico. L'area di Čikat (Cigale) è stata nominata parco-bosco naturale.
Di un elvato valore è anche il noto parco di Veli Lošinj (Lussingrande), costruito dal arciduca Carlo Stefano d’Asburgo, dove vi sono più di 200 speci di piante provenienti da tutto il mondo.
La vegetazione sull'isola è rigogliosa in tutte le stagioni. Secondo le ricerche del professor A. Haračić lo stato della vegetazione migliora il clima. La culminazione della vegetazione è a maggio, quando fiorisce la maggior parte delle piante. Per la mitezza della temperatura dell'aria, per la ricchezza del rigoglio delle piante e per l'aria colma di profumi aromatici i mesi più belli sull’isola, sono da marzo a maggio.
Fauna
Vale a dire che sulle isole dell’arcipelago lussignano non ci sono serpenti velenosi; ci sono solo quelli non velenosi e delle lucertole. L’isola di Lošinj (Lussino) è la patria del geco, la piccola lucertola della famiglia dei Geconidi. Il geco è una specie a rischio d’estinzione, protetta dalla legge, ed il loro abbattimento rappresenta un’azione illegale e quindi punibile. Il 11enne Jakov Matunci di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) con il suo progetto di protezione del geco, la lucertola mediterranea che vive nella maggior parte delle isole adriatiche, ha vinto nel maggio 2004 il terzo posto alla gara nazionale della protezione dell’ambiente Volvo Adventure, tenutasi nella città svedese di Göteborg.
Sull’isola c’è della piccola selvaggina, ma ci sono anche animali più grandi: il daino e il muflone. Ci sono anche molti volatili, tra gli uccelli rapaci qui troviamo: l’astore, lo sparviere, il falco, ed il grifone che per il numero limitato di esemplari è una specie protetta.
Tra gli animali domestici, le più diffuse sono le pecore che danno un’immagine idillica delle rocce della parte settentrionale dell’isola.
Per il fatto della costa frastagliata, il mare che bagna le coste dell'isola è ricco di flora e fauna. Le correnti incessanti che passano per le baie e per le insenature, donano al mare una spiccata limpidezza, la purezza e la trasparenza. Nel nostro mare vivono 95 specie di pesci, 71 specie di granchi, le conchiglie, le chiocciole, varie specie di flora marina e d’echinodermi.
I delfini sono ospiti frequenti di queste zone, gioiosi e sempre pronti al contatto con umani, a differenza di molte acque dei paesi vicini da dove sono scomparsi. Loro sono indicatori biologici eccellenti dell’ambiente nel quale vivono.