Storia
L’arcipelago chersino-lussinese veniva chiamato nell’antichità Apsyrtides. Il nome è legato alla leggenda del mitico eroe Apsyrto.
Un re possedeva un vello (tosone) d’oro. C’era un giovane coraggioso di nome Jason (Giasone) che grazie alla sua furbezza e all’aiuto di una maga, figlia del re, di nome Medea era riuscito ad impossessarsi del vello d’oro e con i suoi amici argonauti sulla nave di Argo si era dato alla fuga. Apsyrto, figlio del re, era partito con la sua nave in cerca dei rapinatori. Medea era riuscita con l’inganno a convincere il fratello a trattare, e allora Giasone l’aveva ucciso. Medea ha tagliato il corpo morto di Apsyrto e lo ha buttato in mare, ed è allora che queste parti del corpo di Apsyrto si sono trasformate in isole, formando un arcipelago- le Apsyrtides.
Le isole di Cherso e di Lussino erano un tempo un’isola sola, ma a causa del commercio e della Via D’Ambra sono state divise da un canale scavato artificialmente nella zona di Ossero. Tempeste storiche, come onde marine, si sono abbattute sulle nostre isole. Millenni sono passati su queste isole. Ogni irruzione di un popolo nuovo ha lasciato tracce di una cultura materiale importata oppure nata in questa zona. I villaggi più antichi tra le isole (Lubenice, Osor, Beli) risalgono a più 4000 anni fa, mentre la città romana di Ossero è stata il centro della diocesi nel IX. secolo. Quasi disabitata fino alla metà del 13. secolo, Lussino si è sviluppata fino al 19. secolo in una delle principali forze marinare della regione, mentre la città di Lussinpiccolo, dopo Trieste, in uno dei porti più importanti dell’Adriatico.
I Lussiniani si sono affermati con la loro arte nella costruzione dei velieri, ma erano conosciuti anche come i migliori marinai del Mediterraneo. Proprio in quel periodo è stato definito l’aspetto architettonico del centro di Lussinpiccolo che è rimasto immutato fino ad oggi. Gli inizi del turismo risalgono al 1885 quando è apparsa una prima forma di turismo - il turismo salutare.
Il 21 gennaio 1885 è stato registrato il primo turista di quest’isola.
Il primo albergo a Lussinpiccolo si chiamava Vindibona ed era stato costruito nel 1887. Grazie alle particolari caratteristiche del clima, Lussino è stata proclamata nel 1892 stazione di cura climatica, grazie al decreto del Ministero della Salute della monarchia austro -ungarica. Lussino è diventata così la meta preferita dell’aristocrazia austro-ungarica che ha innalzato sull’isola numerose ville che ancora oggi la abbelliscono.