Cultura

Il patrimonio culturale dell’isola si rileva ad ogni passo. Le chiesette, i monasteri, gli edifici del rinascimento, le basiliche ed i resti dell’antichità s’incontrano ovunque.

Una ricca e straordinaria collezione di opere degli artisti croati, donazione del prof. Andro Vid e della Sig.ra Katarina Mihičić insieme ad una collezione di opere degli artisti stranieri, donazione del Sig. Giuseppe Piperata, è custodita ed esposta nella galleria di Mali Lošinj.

L’ambiente del museo-galleria “Kula” di Veli Lošinj testimonia la tradizione marittima dell’isola. L’esposizione permanente ha il compito di presentare la storia di Lošinj (Lussino) nelle sue varie fasi, con un accento particolare sulla celebre storia marittima. Oltre all’esposizione permanente, nell’ambiente sono previsti i locali per le esposizioni occasionali di opere di pittura nonché quelle di museo.

La scoperta della preziosa scultura, nelle acque marine dell’isola di Lošinj (Lusino) nell’anno 1991, che rappresenta l’atleta greco APOXYÒMENOS testimonia la ricca vita culturale.

La Città di Osor (Ossero) è infatti, un museo all’aperto, nel quale gli artisti di tutte le epoche hanno lasciato la propria traccia, dall’artista moderno, Meštrović fino ai resti delle mura antiche, delle fortezze, della prima basilica eretta agli albori della cristianità; una città-museo i cui giardini e parchi nascondono, nella propria vegetazione, tracce di ville antiche, di portali del rinascimento e di monasteri. Una cittadina che incarna i periodi storici vissuti ed in contemporanea appare un vero museo, nel periodo estivo, diventa un unico palcoscenico ricco di eventi culturali, tra i quali si distinguono le Serate di musica di Osor (Osorske glazbene večeri).